
TIPOLOGIA: Corso teorico pratico
DURATA: 3 giornate
DATE: Manduria 10-11-12 Aprile – Napoli 29-30-31 Maggio – Latina 19-20-21 Giugno – Modena 16-17-18 Ottobre
SEDI: Puglia, Campania Lazio, Emilia Romagna, Veneto, Sardegna, Friuli
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 600 Euro + IVA
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE: Ai corsisti verranno forniti i file digitali per ottenere gli elementi del corso montati in articolazione e stampare i modelli. I file per realizzare le corone additive in resina da utilizzare durante la fase tecnica dell’infiltrazione in sostituzione delle corone in zirconia
Per le Iscrizioni Rivolgersi a:
- Paolo Miceli: 348 73 53 605
- Segreteria: 340 643 8606
Restauro completo delle arcate eseguito con le tecniche utilizzate nel corso
Odt. Paolo Miceli Dott.ssa Rosalia Rappa
- Faccette in zirconia sugli elementi 43-42-31-32
- Corone su Impianto 45-46-47
- Ponti zirconia ceramica monolitici finalizzati con sistema ceramico Miyo 14/17 – 24/27 – 34/36 44/47
- Ponte anteriore monoblocco (mancanti 22 12 ) stratificato ceramica E-max e finalizzato con sistema Miyo

La Notte Stellata di Vincent van Gogh
Nel suo celebre dipinto, il tocco finale si trova nei vortici di colore brillante nel cielo notturno e negli effetti di movimento, che trasformano la scena in un’esplosione di emozione e vitalità.
Questi tocchi finali non solo completano le opere, ma hanno anche contribuito a definirne il significato e a lasciarne un’impronta duratura nella storia dell’arte.
In sintesi, i tocchi finali sono un aspetto cruciale di ogni manufatto artistico o artigianale. Anche i nostri manufatti così come le opere d’arte riflettono le capacità tecniche, le emozioni e le intenzioni dell’artigiano/artista.
Final Touch influenza anche l’interazione del paziente con il manufatto finito, rendendo il lavoro un’esperienza ricca di diversità, armonia, equilibrio della modellazione e della colorazione.
DESCRIZIONE DEL CORSO
Final Touch è il corso che mancava; è un metodo completo sulla rifinitura, la morfologia, la forma, la sagomatura degli elementi monolitici ed in più avremo anche l’utilizzo al massimo del sistema MIYO.
Non perdere l’occasione di partecipare a questo corso, che riesce a coniugare forma e colore di entrambi i settori anteriori e posteriori.
Final Touch è un contenitore culturale che coniuga l’esperienza che normalmente viene fatta in più corsi. Vivremo 3 giornate intense piene di forma e colore.
Per un corso così particolare ci voleva un modello studiato ‘ad hoc’, che permettesse di realizzare un restauro multidisciplinare.
Siamo partiti dalla bocca di una paziente alla quale avevamo già realizzato un restauro anteriore; il caso già finito sarà la nostra guida morfologica e cromatica.
Replicheremo insieme lo scenario estetico, che abbiamo ideato per questa paziente, con l’aggiunta di elementi del settore posteriore, ove sarà presente anche una piccola struttura che simula una Toronto ed un overlay da realizzare con MIYO, di cui testeremo anche la tecnica Hybrid sul dente 22.
Dedicheremo quindi, un tocco in più anche ai tessuti gengivali ed al settore posteriore, ove verrà realizzata la tecnica per infiltrazione negli elementi 25 e 26.
Sarete entusiasti di questo corso, perché sarà un corso veramente completo, esaustivo dal punto di vista umano, tecnologico, morfologico, e del colore.

In Programma: Tecnica dell’Intercapedine
Consente dopo adeguata progettazione cad della interfaccia dell’elemento di applicare uno strato opacizzante all’interno delle corone per ottenere una
perfetta schermatura del moncone decolorato o metallico.




In programma: Sagomatura ragionata degli elementi monolitici, applicazione di tutti parametri di rifinitura della forma.
Realiazzazione della parte estetica con sistema Miyo.

Restauro completo delle arcate eseguito con le tecniche utilizzate nel corso
Odt. Paolo Miceli e Dott.ssa Rosalia Rappa
- Faccette in zirconia sugli elementi 43-42-31-32
- Corone su Impianto 45-46-47
- Ponti zirconia ceramica monolitici finalizzati con sistema ceramico Miyo 14/17 – 24/27 – 34/36 – 44/47
- Ponte anteriore monoblocco (mancanti 22 12) stratificato ceramica E-max e finalizzato con sistema Miyo.
Imparerai a:
- utilizzare il ruolo dei due emisferi cerebrali nella percezione e nella modellazione della forma
- conoscere la struttura interna del dente
- modellare il volume esterno in funzione della struttura interna
- valutare l’anatomia del singolo dente inserita nell’arco e nel contesto dell’arco
- riconoscere la tipologia di forma dentale
- leggere la linea di perimetrazione visiva
- sagomare correttamente gli elementi centrale, laterale e canino
- dare il giusto grado di convessità vestibolare agli elementi del restauro
- individuare il giusto rapporto tra luce e ombra nelle aree prossimali
- dare la giusta collocazione prospettica al canino
- gestire il gruppo frontale nei rapporti di vuoto e pieno
- rifinire in maniera corretta la zona dello spigolo di transizione
- modellare con accuratezza il margine incisale degli elementi
- sagomare correttamente gli elementi del settore posteriore
- risolvere il problema dei monconi metallici o fortemente decolorati mascherando completamente la discromia
- infiltrare la zirconia pre sinterizzata
- ad incollare ad alta temperatura gli elementi alla struttura Toronto
- conoscere ed utilizzare il sistema Miyo in maniera completa e creativa
- applicare la ceramica Miyo con il sistema one bake
- utilizzare le masse Structure e Color
- organizzare il kit individuale delle masse Miyo
- rifinire la superficie del dente in maniera anatomica e veritiera
- lucidare e brillantare manualmente gli elementi post glasura
Benefits
- Ogni partecipante sarà seguito personalmente da Paolo Miceli
- Ogni partecipante sarà guidato alle correzioni tramite video ripresa in microscopia
- Ogni partecipante riceverà del materiale iconografico selezionato per questo tipo di corso
- Ogni partecipante riceverà tutti i file necessari per frequentare il corso (modelli, corone, toronto, overlay)
Esercitazioni pratiche
- Sagomatura del dente centrale
- Sagomatura del dente laterale
- Sagomatura del dente canino
- Sagomatura dei denti posteriori
- Marcatura sul modello e sui restauri della linea perimetrale visiva
- Scelta e sagomatura della forma dentale individuata (triangolare, quadrata, ovale)
- Modellazione dell’area della torsione cervico distale nella forma dei singoli elementi
- Rifinitura fine delle aree di spigolo
- Rifinitura fine delle aree di vuoto prossimale per bilanciare il vuoto e il pieno nelle ricostruzioni protesiche.
- Adattamento prospettico del canino all’arcata
- Rifinitura dell’arco
- Modellazione e sagomatura della convessità labiale
- Cut back per tecnica HYBRID
- Rifinitura della zirconia pre sinterizzata
- Infiltrazione della zirconia pre sinterizzata
- Preparazione dell’interfaccia dei restauri per l’utilizzo della sistematica Miyo
- Modifica con masse HT
- Uso della polvere Fluorescente HY
- Stratificazione della massa Hybrid sul dente 22
- Creazione delle dentine traslucenti
- Creazione degli smalti traslucenti con masse Strutturali
- Uso combinato delle masse per la definizione morfologica degli elementi
- Modellazione finale della forma con masse strutturali e loro combinazioni per la realizzazione di smalti e dentine colorate
- Replica in silicone dei manufatti finiti per controllo e auto correzione da parte di corsisti
Pre-Iscrizione Corso “Final Touch”
Compila con i tuoi dati e riceverai tutte le informazioni per finalizzare la tua iscrizione.
Per le Iscrizioni Rivolgersi a:
- Paolo Miceli: 348 73 53 605
- Segreteria: 340 643 8606