Corso Anatomia e Modellazione Percettiva
TIPOLOGIA: Corso teorico e pratico
DURATA: 3 giornate
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE: Ai corsisti verranno fornite le mascherine in silicone per effettuare la tecnica di iniezione e il modello di lavoro sul quale effettuare le modellazioni.

 

 

Anatomia Percettiva Settore Anteriore

La percezione della forma è in grado di influenzare tutti coloro che modellano.

Noi come i più grandi artisti possiamo utilizzare questa materia per migliorare i nostri risultati quotidiani con efficacia e creatività.

Corso di Anatomia Percettiva per Odontotecnici e Odontoiatri

DESCRIZIONE DEL CORSO

Per ottenere un restauro di successo quando operiamo in conservativa diretta, oltre ad avere delle buone capacità di modellazione, è necessario conoscere anche, come il nostro cervello opera a livello percettivo.

Fattori determinanti risultano essere il breve tempo in cui questa modellazione deve essere eseguita, in quanto si opera su un paziente; l’Odontoiatra dovrà avere le idee chiare, per cercare i giusti riferimenti, onde ottenere una forma convincente e simile al dente naturale che sta restaurando.

Il corso di Anatomia e Modellazione Percettiva è rivolto agli Odontoiatri che vogliono effettuare una modellazione efficace e creativa nella difficile arte della restaurativa diretta.

Il corso si basa proprio sull’utilizzo delle conoscenze, non solo visive, ma anche mnemoniche sulla forma del dente. Fondamentale sarà anche comprendere il ruolo della percezione visiva con particolare riferimento alla individuazione dei bordi della forma dentale (perimetrazione visiva). Ecco perché, approfondiremo le conoscenze della Gestalt (psicologia della forma), una particolare branca della psicologia. Per ottenere quindi, delle modellazioni corrette, sarà necessario e importante effettuare passo passo un percorso di conoscenza, dapprima dell’anatomia naturale, poi del modo in cui il nostro cervello osserva le forme, e infine, di come noi riusciremo a utilizzare tutti i concetti nella modellazione quotidiana.

I nostri due emisferi cerebrali giocano un ruolo fondamentale nella gestione della morfologia. La natura ha previsto per ognuno scopi diversi a volte in contrasto, a volte in sinergia tra di loro. Ecco perché a volte l’esperienza della modellazione può essere frustante e spingerci a pensare di non essere portati.

Scopo e argomento di questo corso è quello di riuscire a trasmettere tutte le nozioni i trucchi e le esperienze per permettere al partecipante di sfruttare al massimo le capacità dei due emisferi di collaborare tra loro per ottenere delle modellazioni veritiere. Il nostro principale scopo superare il luogo comune del “non sono capace di modellare”.

Imparerai a:
  • a utilizzare il ruolo dei due emisferi cerebrali nella percezione e modellazione della forma
  • a conoscere la struttura interna del dente
  • a conoscere l’anatomia dei denti spiegata con i concetti, le conoscenze e i metodi dell’arte
  • a conoscere le componenti fondamentali dell’anatomia dei denti utili alla modellazione percettiva (perimetrazione visiva, adattamento all’arco e curvatura cervico incisale)
  • a utilizzare la creatività per raggiungere la piena soddisfazione nella modellazione
  • a modellare il volume esterno in funzione della struttura interna
  • a identificare la forma triangolare, quadrata e ovale del dente naturale
  • a riprodurre la forma del dente naturale
  • a valutare l’anatomia del dente inserito nell’arco e nel contesto dell’arco
  • a utilizzare il materiale composito in forma estremamente creativa
  • a manipolare le masse composite per evitare la formazione di bolle e microbolle
  • a utilizzare i concetti di opacità, traslucenza e trasparenza nella riproduzione in composito del dente
  • a identificare e gestire la linea di perimetrazione visiva in funzione del tipo di forma che vogliamo realizzare
  • a armonizzare la morfologia dentale con quella del tuo paziente
  • a attuare sia la tecnica per iniezione che per apposizione diretta del composito nei settori frontali
  • a utilizzare le conoscenze percettive per stimolare la nostra creatività nella modellazione

 

Benefits
  • Ogni partecipante sarà seguito personalmente da Paolo Miceli
  • Ogni partecipante riceverà i modelli per effettuare il corso
  • Ogni partecipante sarà guidato alle correzioni tramite video ripresa in microscopia
  • Ogni partecipante riceverà del materiale iconografico selezionato per questo tipo di corso
Esercitazioni pratiche
  • Modellazione degli elementi frontali a dimensione maggiorata con argilla (15×20 cm.)
  • Modelleremo l’argilla per migliorare la percezione tattile della forma
  • Modellare secondo il concetto di anatomia ottica e percettiva
  • Completamento della forma in visione vestibolare
  • La struttura interna dentinale dei denti ed il suo ruolo nella percezione del volume esterno dell’elemento
  • Verrà effettuata la sagomatura dei denti anteriori tenendo presente i concetti di vuoto e pieno in relazione ai fenomeni percettivi
  • Modelleremo utilizzando la luce e l’ombra
  • Applicazione delle masse composite
  • Stesura della massa filtro per la stratificazione del composito
  • Iniezione nella mascherina trasparente del composito Flow (tecnica iniettiva)
  • Modellazione e marcatura della linea perimetrale visiva durante la fase di modellazione del composito
  • Modellazione della convessità vestibolare
  • Adattamento dei restauri all’arco di cerchio anatomico del paziente
  • Rifinitura e sagomatura degli elementi
  • Lucidatura e brillantatura dei restauri

Pre-Iscrizione Corso Anatomia e Modellazione Percettiva – Settore Anteriore

Compila con i tuoi dati e riceverai tutte le informazioni per finalizzare la tua iscrizione.

Per le Iscrizioni Rivolgersi a:

  • Paolo Miceli: 348 73 53 605
  • Segreteria: 340 643 8606

Iscrizioni Anatomia e Modellazione Percettiva Anteriore

Clicca qui per leggere l'informativa sulla privacy...